Descrizione
I disturbi dello Shen in Medicina Classica Cinese.
Roma, 2008. 2a edizione 2013. pp. 256 cm 23
ISBN 978-88-94958-07-2
INDICE
INTRODUZIONE DEI CURATORI
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA CLASSICA CINESE
1. LO SHEN E LE SUE MANIFESTAZIONI
1.1. Lo Shen
1.2. Shen e concepimento
1.3. Shen e reincarnazione
1.4. Il Jing e gli attributi dello Shen
2. INFLUENZE SULLO SHEN
2.1. Il cielo, Tian
2.2. Gli antenati, Zong
2.3. I fantasmi, Gui
2.4. I parassiti, Gu
3. ASSOCIAZIONI PATOLOGICHE DELLO SHEN
3.1. I tre perversi: Tan, Re, Han
3.2. Le emozioni: Qi Shang, le sette ferite
3.3. Shen e sangue
4. LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SHEN
4.1. Considerazioni generali
4.2. Il sistema dei meridiani
5. MALATTIE OCCIDENTALI DAL PUNTO DI VISTA DELLA MC
5.1. Disturbi d’ansia
5.2. Sindrome maniaco-depressiva
5.3. Disturbi della personalità
5.4. Disturbi della memoria Chi Dai
5.5. Disturbi del comportamento alimentare
6. TRATTAMENTI PARTICOLARI
6.1. Il trattamento dei Gui
6.2. Trattamento dei parassiti
6.3. Trattamento della Zong Qi
6.4. Trattamento dei punti Ling
6.5. Trattamento delle stasi di sangue da Wang Qing Ren
7. SHEN E DAN: LA TRADIZIONE ALCHEMICA
7.1. La tradizione alchemica
7.2. Recupero dello spirito-Shen dalla materia-Jing
7.3. Gli stadi dell’alchimia
7.4. L’agopuntura alchemica
7.5. La pratica dell’agopuntura alchemica
7.6. Alchimia dei punti Gui
7.7. La meditazione
7.8. Scheda riassuntiva dell’agopuntura alchemica
8. IMPORTANZA DELLA COLTIVAZIONE
8.1. Tecniche di coltivazione
APPENDICI
Appendice 1. Tecniche di respirazione
Appendice 2. Il cuore
Appendice 3. Cardiologia
LE SCHEDE DEL DOTTOR SIMONGINI
Scheda 1. Piccolo e grande Shen
Scheda 2. Agopuntura alchemica
Scheda 3. Approccio in sintesi
Scheda 4. Le sindromi occidentali
Scheda 5. I punti Gui