12 – La tipologia

Lo studio della costituzione individuale è da sempre una peculiarità distintiva delle medicine tradizionali. Nella tradizione taoista tale studio affonda le radici nell’arte di “misurare il destino”, basata sulla capacità di interpretare i tratti antropometrici con la complessa logica della medicina cinese.
In questo volume si approfondisce lo studio della tipologia clinica, attraverso la quale è possibile analizzare i diversi elementi che connotano la forma del corpo, del viso e della mano, per costruire una vera e propria mappa delle caratteristiche costituzionali dell’individuo.
Queste nozioni, di grande utilità ai fini di una migliore diagnosi, permettono, inoltre, di comprendere a quali eventi morbosi il soggetto è predisposto, per portare l’intervento medico ad un livello realmente preventivo.

Jeffrey Yuen è un monaco taoista, che vive a New York. I suoi insegnamenti, molto apprezzati negli Stati Uniti e in Europa, si caratterizzano per la profonda conoscenza della medicina cinese e per la didattica particolarmente efficace. Erede di una antica tradizione, nella quale l’insegnamento da maestro ad allievo avviene per via orale, egli offre la possibilità di accedere a conoscenze non altrimenti recuperabili. La sua grande capacità di creare parallelismi e confronti con la moderna medicina occidentale offre un’ulteriore possibilità di ampliare la comprensione degli argomenti affrontati.

Emilio Simongini e Leda Bultrini curano da anni la raccolta e la pubblicazione dei materiali che derivano dagli insegnamenti del Maestro in una collana che ha come titolo Le Lezioni di Jeffrey Yuen.

 

Descrizione

La tipologia.
Roma, 2012. pp. 232 cm 23
ISBN 978-88-94958-10-2


INDICE

INTRODUZIONE DEI CURATORI

1. CONTESTO STORICO E CULTURALE: L’ARTE DIVINATORIA
1.1. L’arte divinatoria, Xun Ming

PARTE PRIMA. LA FISIOGNOMICA

2. Basi della fisiognomica
2.1. Le montagne scolpite dal cielo
2.2. Riflessologia
2.3. I cinque elementi
2.4. Le finestre del cielo

3. Il viso come mappa del Jing
3.1. Orecchie
3.2. Fronte
3.3. Carta dell’età

4. I nove palazzi del cuore
4.1. I palazzi
4.2. I palazzi sul viso
4.3. Il quadrato magico

5. Orecchie
5.1. Dimensioni
5.2. Posizione
5.3. Lobo
5.4. Ampiezza
5.5. Terapia

6. Sopracciglia

7. Occhi
7.1. Sclera
7.2. Palpebre

8. Zigomi

9. Naso

10. Mento
10.1. Bocca
10.2. Mandibola
10.3. Mento

11. Linee del volto

12. Terapia costituzionale
12.1. Azione sul Jing

PARTE SECONDA. LA MORFOLOGIA

13. Postura
13.1. Cavità cranica
13.2. Cavità toracica
13.3. Cavità addominale
13.4. Cavità pelvica
13.5. Approccio clinico
13.6. Misura delle proporzioni del corpo

PARTE TERZA. LA MANO

14. La mano
14.1. La forma
14.2. La tipologia
14.3. Le linee del palmo

15. La mano secondo l’I’ Ching
15.1. Esagrammi

APPENDICI
1. I punti celesti di Ma Da Yang
2. Il quadrato magico e la data di nascita
3. Il Luo speciale dello Shao Yin
4. I cinque elementi: corrispondenze
5. Il trattamento della Zong Qi
6. Varie

LE FACCE DEL DOTTOR SIMONGINI

PRONTUARIO DI MORFOLOGIA CINESE