Descrizione
I disturbi dello Shen in Medicina Classica Cinese.
Roma, 2008. 3a edizione 2023. pp. 311 cm 23
ISBN 978-88-94958-07-2
INDICE
INTRODUZIONE DEI CURATORI
INTRODUZIONE ALLA MEDICINA CLASSICA CINESE
1. LO SHEN E LE SUE MANIFESTAZIONI
1.1. Lo Shen
1.1.1. Anima e spirito: i concetti di Ling e di Shen
1.1.2. Grande Shen e piccolo Shen
1.2. Shen e concepimento
1.3. Shen e reincarnazione
1.4. Il Jing e gli attributi dello Shen
1.5 Sintesi generale sullo Shen
2. INFLUENZE SULLO SHEN
2.1. Il cielo, Tian
2.2. Gli antenati, Zong
2.3. I fantasmi, Gui
2.4. I parassiti, Gu
3. ASSOCIAZIONI PATOLOGICHE DELLO SHEN
3.1. I tre perversi: Tan, Re, Han
3.2. Le emozioni: Qi Shang, le sette ferite
3.2.1. Attributi delle emozioni
3.2.2. Tipi di emozioni
3.2.3. Direzionalità
3.2.4. Paradigma sociale
3.2.5. Le virtù
3.2.6. La responsabilità
3.2.7. Utilizzo clinico
3.3. Il sangue
4. LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SHEN
4.1. Considerazioni generali
4.2. Il sistema dei meridiani
4.2.1. La corazza del corpo: i meridiani tendino-muscolari
4.2.2. Sviluppo psico-sociale: i meridiani Luo
4.2.3. Approccio comportamentale: i meridiani principali
4.2.4. Approccio costituzionale: i meridiani straordinari
4.2.5. Approccio secondo i classici
4.2.6. Alcune strategie erboristiche
5. MALATTIE OCCIDENTALI DAL PUNTO DI VISTA DELLA MC
5.1. Disturbi d’ansia
5.1.1. Ansia generalizzata
5.1.2. Fobia
5.1.3. Attacchi di panico
5.1.4. Disturbi ossessivo-compulsivi (OCD)
5.2. Sindrome maniaco-depressiva
5.3. Disturbi della personalità
5.3.1. Disturbi congeniti: reflusso di Yuan Qi
5.3.2. Disturbi acquisiti: interazione sociale
5.4. Disturbi della memoria Chi Dai
5.5. Disturbi del comportamento alimentare
5.5.1. Schema fisiopatologico dei disturbi alimentari bulimia e anoressia
5.5.2. Trattamento
6. TRATTAMENTI PARTICOLARI
6.1. Il trattamento dei Gui
6.1.2 Considerazioni cliniche
6.2. Trattamento dei parassiti
6.3. Trattamento della Zong Qi
6.4. Trattamento dei punti Ling
6.5. Altri punti influenti sullo Shen
6.6. Terapia Guan
6.7. Trattamento delle stasi di sangue, secondo Wang Qing Ren
7. I NOVE DOLORI DEL CUORE
7.1 I palazzi del cuore
7.2 Regressione
7.3 Quadrato magico e 5 elementi
7.4 Strategia clinica per i 9 dolori del cuore
7.5 Trattamento
8. SHEN E DAN: LA TRADIZIONE ALCHEMICA
8.1. La tradizione alchemica
8.2. Recupero dello spirito-Shen dalla materia-Jing
8.2.1. I concetti di base: l’influenza degli autori principali
8.3. Gli stadi dell’alchimia
8.3.1. Indicazioni
8.4. L’agopuntura alchemica
8.4.1. Ge Hong: Jiu Hua, i 9 fiori per i 9 dolori del cuore
8.4.2. Sun Si Miao: iniziazione
8.4.3. Ma Dan Yang: gli undici punti delle stelle celesti – Tian Xing Xue
8.5. La pratica dell’agopuntura alchemica
8.5.1. Dan Tian inferiore – Iniziazione
8.5.2. Le fasi alchemiche
8.5.3. Ling Jing Hua Qi
8.5.4. Lian Qi Hua Shen
8.5.5. Lian Shen Hua Xu
8.5.6. Note sulle tecniche di puntura
8.5.7. I metalli nell’alchimia: gli aghi d’oro
8.6. Alchimia dei punti Gui
8.7. La meditazione
8.8. Scheda riassuntiva dell’agopuntura alchemica
9. IMPORTANZA DELLA COLTIVAZIONE
9.1. Tecniche di coltivazione
APPENDICI
Appendice 1. Tecniche di respirazione
Appendice 2. Cardiologia
LE SCHEDE DEL DOTTOR SIMONGINI
Scheda 1. Piccolo e grande Shen
Scheda 2. Agopuntura alchemica
Scheda 3. Approccio in sintesi
Scheda 4. Le sindromi occidentali
Scheda 5. I punti Gui